Panem et circenses dicevano i contemporanei di De Ruggieri (poca ironia, si diceva così anche nel 1935).
Si sa, le feste patronali sono una ghiotta opportunità per i politici locali: la gente è in festa, la città è più bella, le passerelle non mancano e per l’occasione i dirigenti cittadini abbandonano i palazzi per tuffarsi tra il popolo.
E anche il sindaco di Matera deve aver pensato dia vere finalmente una chance di fare bella figura, dopo un anno di nulla. E così il primo giugno 2016 l’ufficio del Sindaco vara l’ordinanza n. 203/2016; niente di che, si tratta della solita ordinanza burocratica con i soliti divieti e avvertenze, nulla di più.
Ma il Sindaco di Matera Capitale della Cultura poteva limitarsi ad un elenco di cose che si possono o non si possono fare, di strade chiuse al traffico e divieti di sosta? Certo che no! E poi si sa che De Ruggieri è uomo di cultura, e l’occasione per metterla in mostra non può essere certo sprecata.
E così, l’ordinanza viene infarcita e arricchita di orpelli letterari, degni di Giovanni Pascoli:
Read the rest of this entry »